Il ritmo sonno-veglia del neonato

Ritmo sonno veglia del neonato

Il neonato normalmente non conosce la differenza tra il giorno e la notte, il suo ritmo sonno-veglia è regolato dai suoi bisogni come fame e sete, con risvegli di tre o quattro ore.

Normalmente nelle prime settimane di vita il sonno è irregolare e soggettivo, variando da neonato a neonato e si caratterizza per una veglia leggermente più prolungata di notte.

Infatti durante la gravidanza con i rumori abituali da cui è confortato, il feto dorme quando la madre è in attività e, viceversa, si sveglia quando la mamma va a riposarsi. Generalmente i bambini allattati artificialmente tendono a dormire per periodi più lunghi rispetto a quelli allattati al seno, che possono invece richiedere poppate frequenti fino a 12 al giorno. E’ evidente quanto questo si riveli frustrante per i genitori, i quali sperano che il sonno del loro bambino diventi sempre più lungo!

Il consiglio dei pediatri a volte è quello di non lasciar dormire troppo a lungo i neonati, cercando di interrompere le “pennichelle” superiori alle 4 o 5 ore, in caso di insufficiente aumento di peso.

É importantissimo in ogni modo che i genitori si adattino al bambino, rispettando i suoi bisogni fondamentali senza imposizioni e senza assumere “desideri educativi” troppo precoci.

Il sonno del neonato si articola in quattro fasi:

1) sonnolenza

2) sonno leggero

3) sonno profondo

4) sonno molto profondo.

Nelle prime settimane di vita i genitori possono fare ben poco per rendere più regolare il sonno del neonato, l’unica accortezza è evitare la posizione prona. Il neonato deve mantenere la posizione supina perché riduce la “SIDS“, sindrome della morte improvvisa del lattante. É sempre consigliabile far dormire il bambino in un lettino a parte evitando che dorma con i genitori. Chiaramente nel lettino non devono esserci oggetti che interferiscono con la respirazione. Appena si notano le prime avvisaglie di sonno del neonato, è opportuno evitare di farlo addormentare in braccio, bensì coricarlo nella sua stanza, ambiente in cui la temperatura non dovrebbe superare i 20°.

Con la crescita, il ritmo sonno-veglia del neonato tende a sincronizzarsi con l’ambiente esterno e si orienta verso una veglia più prolungata di giorno e un sonno più duraturo di notte.

É importantissimo che il bambino vada lasciato dormire al buio in un ambiente tranquillo, riducendo gli stimoli anche durante la poppata e al cambio pannolino, prediligendo un ambiente con luci soffuse.

Il rituale dell’addormentamento può favorire l’acquisizione di questi ritmi. Una dolcissima musica di sottofondo mentre il piccolo è in procinto di addormentarsi, lo aiuta a capire che è il momento giusto per abbandonarsi ad un sonno ristoratore, che gioverà anche alla sua mamma!

Tata Doc Web

Tata Doc Web

L'autrice

Articolo a cura della Puericultrice Katia Biancardino.

Contatta l'autrice

Categorie Blog

Iscriviti alla Newsletter


Loading
error: Contenuto riservato!

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi i nuovi articoli di Tata Doc prima di tutti… Iscriviti gratis!


Loading

Disclaimer Contenuti

Termini e Condizioni di Utilizzo

  • Tatadoc.it contiene un blog che raccoglie articoli originali e può contenere altri scritti da autori ospiti pubblicati.
  • Il blog è un servizio di informazione settoriale online, di ambito professionale, il cui accesso e navigazione sono gratuiti e il cui utilizzo è subordinato all’accettazione dei presenti Termini e Condizioni.
  • Utenti e Autori Ospiti prendono atto che: – La redazione di Tatablog si riserva il diritto di modificare Termini e Condizioni in qualunque momento; – il servizio o la pubblicazione di un articolo possono essere sospesi o cessare a discrezione della redazione, in qualsiasi momento e senza preavviso alcuno. Contenuti Tatablog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore declina ogni responsabilità dall’utilizzo da parte di terzi delle informazioni qui riportate. Le informazioni, i consigli e i contenuti qui pubblicati, benché frutto di esperienza pluriennale, non possono avere il crisma della assoluta veridicità. La redazione di Tatablog non rivendica alcun diritto di proprietà o controllo sui contenuti pubblicati provenienti da altri autori, di qualsiasi natura essi siano. Ogni Autore è integralmente responsabile per i contenuti pubblicati, siano essi visivi, audio o testuali. Le immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e pertanto considerate di pubblico dominio, in tali casi si cercherà di citare correttamente la fonte tramite link o nota scritta, ma qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, basterà comunicarcelo in modo che possano essere rimossi. La redazione di Tatablog non abilita il commento agli articoli. La redazione di Tatablog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo. Il fatto che questo blog contenga collegamenti ad altri siti non implica un’approvazione dei contenuti dei siti stessi, su cui si declina ogni responsabilità. La redazione declina ogni responsabilità anche per possibili malware o inaffidabilità di tali domini.

LAVORA CON NOI

Richiedi maggiori informazioni o per presenta la tua candidatura per lavorare con Tata Doc.

MODULO DI CONTATTO

Compila il modulo seguente per richiedere maggiori informazioni o per presentare la tua candidatura per lavorare con Tata Doc.