Le ultime notizie nazionali sull’andamento scolastico degli studenti oggi ci pone nella condizione di doverci domandare in che modo stiamo aiutando i bambini e gli adolescenti a costruire una forma attiva e critica di conoscenza e competenza.
Ad esempio, volendoci soffermare sui tanto discussi compiti a casa possiamo affermare che sono una parte fondamentale del processo educativo dal momento che aiutano gli studenti a consolidare ciò che hanno imparato in classe ed hanno un impatto significativo sulla loro salute mentale e sul loro benessere psicologico. In questo articolo esploreremo l’importanza dei compiti a casa dal punto di vista psicologico e come possono aiutare gli studenti a sviluppare abilità fondamentali per il successo nella vita.
Uno degli aspetti più importanti dei compiti a casa è che sollecitano gli studenti a sviluppare l’autonomia e la responsabilità. Quando gli studenti completano i compiti a casa, sono responsabili della loro formazione e del loro apprendimento. Inevitabilmente questo avrà delle ripercussioni sulla loro autostima e sul senso di autoefficacia.
Inoltre, i compiti a casa possono aiutare gli studenti a sviluppare abilità organizzative e di gestione del tempo. Quando gli studenti hanno molteplici compiti a casa, devono imparare a gestire il loro tempo in modo efficace per completare tutte le attività entro le scadenze e integrarle con il tempo dedicato agli hobby e alle attività esxtra-scolastiche. Questa abilità di gestione del tempo è fondamentale per il successo nella vita e può aiutare gli studenti a gestire meglio il loro tempo in futuro.
I compiti a casa possono anche aiutare gli studenti a sviluppare abilità di problem solving e di pensiero critico. Mentre lavorano sui loro compiti a casa, gli studenti possono essere sfidati a risolvere problemi complessi e ad applicare le conoscenze che hanno acquisito in classe. Ciò può aiutare a migliorare la loro capacità di analisi e di ragionamento critico, che sono abilità preziose nella vita quotidiana e sul posto di lavoro.
Infine, i compiti a casa possono anche aiutare gli studenti a sviluppare abilità sociali e di collaborazione. Molti compiti a casa richiedono la collaborazione con i compagni di classe o il coinvolgimento dei genitori. Questa collaborazione può aiutare gli studenti a migliorare le loro abilità sociali e di comunicazione, nonché a sviluppare una maggiore empatia e comprensione degli altri. Devo dire che ad oggi gli studenti, per il mio piccolo osservatorio di psicologa scolastica, tendono molto all’autonomia e allo studio in sessioni individuali. Come esperta del settore, specie dopo l’isolamento dovuto alla pandemia da Covid-19, sollecito molto lo studio in gruppo.
Quindi, nonostante le critiche che spesso ricevono, i compiti a casa sono uno strumento importante per aiutare gli studenti a diventare cittadini responsabili e competenti.
Gli adulti di riferimento come docenti, genitori e familiari hanno il compito di valutare l’apprendimento più idoneo per ogni studente e sollecitare uno studio individualizzato o in gruppo, un affiancamento ad un esperto o ad un compagno peer.
Dott.ssa Alice Rinzivillo