L’importanza dei compiti a casa dal punto di vista psicologico

Le ultime notizie nazionali sull’andamento scolastico degli studenti oggi ci pone nella condizione di doverci domandare in che modo stiamo aiutando i bambini e gli adolescenti a costruire una forma attiva e critica di conoscenza e competenza.

Ad esempio, volendoci soffermare sui tanto discussi compiti a casa possiamo affermare che sono una parte fondamentale del processo educativo dal momento che aiutano gli studenti a consolidare ciò che hanno imparato in classe ed hanno un impatto significativo sulla loro salute mentale e sul loro benessere psicologico. In questo articolo esploreremo l’importanza dei compiti a casa dal punto di vista psicologico e come possono aiutare gli studenti a sviluppare abilità fondamentali per il successo nella vita.

Uno degli aspetti più importanti dei compiti a casa è che sollecitano gli studenti a sviluppare l’autonomia e la responsabilità. Quando gli studenti completano i compiti a casa, sono responsabili della loro formazione e del loro apprendimento. Inevitabilmente questo avrà delle ripercussioni sulla loro autostima e sul senso di autoefficacia.

Inoltre, i compiti a casa possono aiutare gli studenti a sviluppare abilità organizzative e di gestione del tempo. Quando gli studenti hanno molteplici compiti a casa, devono imparare a gestire il loro tempo in modo efficace per completare tutte le attività entro le scadenze e integrarle con il tempo dedicato agli hobby e alle attività esxtra-scolastiche. Questa abilità di gestione del tempo è fondamentale per il successo nella vita e può aiutare gli studenti a gestire meglio il loro tempo in futuro.

I compiti a casa possono anche aiutare gli studenti a sviluppare abilità di problem solving e di pensiero critico. Mentre lavorano sui loro compiti a casa, gli studenti possono essere sfidati a risolvere problemi complessi e ad applicare le conoscenze che hanno acquisito in classe. Ciò può aiutare a migliorare la loro capacità di analisi e di ragionamento critico, che sono abilità preziose nella vita quotidiana e sul posto di lavoro.

Infine, i compiti a casa possono anche aiutare gli studenti a sviluppare abilità sociali e di collaborazione. Molti compiti a casa richiedono la collaborazione con i compagni di classe o il coinvolgimento dei genitori. Questa collaborazione può aiutare gli studenti a migliorare le loro abilità sociali e di comunicazione, nonché a sviluppare una maggiore empatia e comprensione degli altri. Devo dire che ad oggi gli studenti, per il mio piccolo osservatorio di psicologa scolastica, tendono molto all’autonomia e allo studio in sessioni individuali. Come esperta del settore, specie dopo l’isolamento dovuto alla pandemia da Covid-19, sollecito molto lo studio in gruppo.

Quindi, nonostante le critiche che spesso ricevono, i compiti a casa sono uno strumento importante per aiutare gli studenti a diventare cittadini responsabili e competenti.

Gli adulti di riferimento come docenti, genitori e familiari hanno il compito di valutare l’apprendimento più idoneo per ogni studente e sollecitare uno studio individualizzato o in gruppo, un affiancamento ad un esperto o ad un compagno peer.

Dott.ssa Alice Rinzivillo

Picture of Alice Rinz

Alice Rinz

Categorie Blog

Iscriviti alla Newsletter


Loading
error: Contenuto riservato!

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi i nuovi articoli di Tata Doc prima di tutti… Iscriviti gratis!


Loading

Disclaimer Contenuti

Termini e Condizioni di Utilizzo

  • Tatadoc.it contiene un blog che raccoglie articoli originali e può contenere altri scritti da autori ospiti pubblicati.
  • Il blog è un servizio di informazione settoriale online, di ambito professionale, il cui accesso e navigazione sono gratuiti e il cui utilizzo è subordinato all’accettazione dei presenti Termini e Condizioni.
  • Utenti e Autori Ospiti prendono atto che: – La redazione di Tatablog si riserva il diritto di modificare Termini e Condizioni in qualunque momento; – il servizio o la pubblicazione di un articolo possono essere sospesi o cessare a discrezione della redazione, in qualsiasi momento e senza preavviso alcuno. Contenuti Tatablog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore declina ogni responsabilità dall’utilizzo da parte di terzi delle informazioni qui riportate. Le informazioni, i consigli e i contenuti qui pubblicati, benché frutto di esperienza pluriennale, non possono avere il crisma della assoluta veridicità. La redazione di Tatablog non rivendica alcun diritto di proprietà o controllo sui contenuti pubblicati provenienti da altri autori, di qualsiasi natura essi siano. Ogni Autore è integralmente responsabile per i contenuti pubblicati, siano essi visivi, audio o testuali. Le immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e pertanto considerate di pubblico dominio, in tali casi si cercherà di citare correttamente la fonte tramite link o nota scritta, ma qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, basterà comunicarcelo in modo che possano essere rimossi. La redazione di Tatablog non abilita il commento agli articoli. La redazione di Tatablog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo. Il fatto che questo blog contenga collegamenti ad altri siti non implica un’approvazione dei contenuti dei siti stessi, su cui si declina ogni responsabilità. La redazione declina ogni responsabilità anche per possibili malware o inaffidabilità di tali domini.

LAVORA CON NOI

Richiedi maggiori informazioni o per presenta la tua candidatura per lavorare con Tata Doc.

MODULO DI CONTATTO

Compila il modulo seguente per richiedere maggiori informazioni o per presentare la tua candidatura per lavorare con Tata Doc.