Baby Sitter o Educatrice?

Non è insolito, come Agenzia, imbatterci in Clienti che ci pongano tale quesito, talvolta inconsapevolmente. Quello che è indubbio è che solo attraverso l’analisi attenta dei bisogni di una famiglia, si possa incanalare la consapevolezza di quale sia la figura più adatta, mostrando come non solo sia possibile avvalersi dell’una o dell’altra, ma soprattutto mettendo in luce di entrambi i ruoli gli aspetti peculiari e le finalità. Solitamente, in base al bisogno descritto, è molto facile trovare la risposta a questo dubbio, altre volte è più complesso, poiché i bisogni restano dormienti ed emergono quando vengono riconosciuti da una figura professionale che entri per la prima volta in quel nucleo familiare.

La formazione

Le due figure professionali hanno ruoli ben distinti, a partire dalla formazione. Come è noto, per ricoprire il ruolo di baby-sitter in Italia non serve alcuna certificazione, per ricoprire il ruolo di educatrice o educatore invece occorre una laurea in Scienze dell’Educazione (Classe L19). Tuttavia è fondamentale che, per affidare i vostri bambini ad una/un baby-sitter, questa debba aver maturato delle conoscenze e competenze specifiche, valutabili nelle settimane di ambientamento e riscontrabili dalle referenze dei datori di lavoro precedenti.

 

Le competenze dell’educatrice/educatore

La figura dell’educatrice all’interno di una famiglia nasce, come detto sopra, da un bisogno specifico. Essa segue un fil rouge metodologico che inizia con l’analisi della richiesta dei genitori, prosegue con l’osservazione del bambino e di tutto il nucleo familiare. L’obiettivo coincide spesso con lo sviluppo di autonomie familiari, delle potenzialità individuali e di gruppo, con la ristrutturazione delle modalità relazionali della famiglia. È particolarmente utile in tutte quelle famiglie in cui vi sono bambini o adolescenti turbolenti che mettono talvolta a dura prova mamma, papà, zii e nonni.

 

Le competenze della/del baby-sitter

La baby-sitter è invece colei che ha il compito di sostenere i bisogni partici ed emotivi della famiglia e dei bambini che ha in carico. Fra i suoi principali compiti emergono: il nurturing, ovvero rispondere alle esigenze primarie fisiche ed alimentari dei bambini; il material caregiving, cioè l’organizzazione e strutturazione dell’ambiente dei figli, il didacting caregiving, che consiste nell’incoraggiare  i bambini all’apprendimento dell’intelligenza emotiva.

Assume infine il compito di guided play, ovvero strutturare le attività ludiche, centrandole sulle preferenze e attitudini dei bambini stessi, mantenendo in sicurezza l’ambiente domestico e gli ambienti outdoor di gioco del bambino.

Per concludere

Si evince dunque come diverse possano essere le esigenze di una famiglia, a partire dagli obiettivi da raggiungere, fino alla durata di un rapporto di lavoro che è variabile rispetto alle due figure professionali. La baby-sitter si configura come una presenza stabile all’interno di una casa, sia che venga assunta per poche ore alla settimana, sia che abbia un contratto full-time.

L’educatrice, che ha come obiettivo lo sviluppo delle competenze e delle autonomie del bambino/adolescente e della famiglia, condividerà un progetto e un piano di lavoro che sarà limitato nel tempo in base alla risposta della famiglia.

In ogni caso, affidare la crescita e lo sviluppo dei propri figli, anche solo per poche ore a settimana, vuol dire assumersi la responsabilità di una scelta consapevole che è bene valutare con professionisti del settore che vi sappiano guidare in base all’esperienza raggiunta negli anni.

Dott.ssa Alice Rinzivillo- Psicologa, Psicoterapeuta

alicerinz@live.it

Se vuoi approfondire questa lettura ti consiglio di leggere:

L’educatore professionale. Finalità, metodologia e deontologia. https://www.amazon.it/Leducatore-professionale-Finalit%C3%A0-metodologia-deontologia/dp/8891740195

Ruolo, mansioni e competenze psicologiche delle tate. Piesse (rivistapiesse.altervista.org) 3 (10-1). http://rivistapiesse.it/store/articoli/Cicirelli_tata.pdf

Tata Doc Web

Tata Doc Web

L'autrice

Articolo a cura della dott ssa Alice Rinzivillo.

Contatta l'autrice

Categorie Blog

Iscriviti alla Newsletter


Loading
error: Contenuto riservato!

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi i nuovi articoli di Tata Doc prima di tutti… Iscriviti gratis!


Loading

Disclaimer Contenuti

Termini e Condizioni di Utilizzo

  • Tatadoc.it contiene un blog che raccoglie articoli originali e può contenere altri scritti da autori ospiti pubblicati.
  • Il blog è un servizio di informazione settoriale online, di ambito professionale, il cui accesso e navigazione sono gratuiti e il cui utilizzo è subordinato all’accettazione dei presenti Termini e Condizioni.
  • Utenti e Autori Ospiti prendono atto che: – La redazione di Tatablog si riserva il diritto di modificare Termini e Condizioni in qualunque momento; – il servizio o la pubblicazione di un articolo possono essere sospesi o cessare a discrezione della redazione, in qualsiasi momento e senza preavviso alcuno. Contenuti Tatablog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore declina ogni responsabilità dall’utilizzo da parte di terzi delle informazioni qui riportate. Le informazioni, i consigli e i contenuti qui pubblicati, benché frutto di esperienza pluriennale, non possono avere il crisma della assoluta veridicità. La redazione di Tatablog non rivendica alcun diritto di proprietà o controllo sui contenuti pubblicati provenienti da altri autori, di qualsiasi natura essi siano. Ogni Autore è integralmente responsabile per i contenuti pubblicati, siano essi visivi, audio o testuali. Le immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e pertanto considerate di pubblico dominio, in tali casi si cercherà di citare correttamente la fonte tramite link o nota scritta, ma qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, basterà comunicarcelo in modo che possano essere rimossi. La redazione di Tatablog non abilita il commento agli articoli. La redazione di Tatablog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo. Il fatto che questo blog contenga collegamenti ad altri siti non implica un’approvazione dei contenuti dei siti stessi, su cui si declina ogni responsabilità. La redazione declina ogni responsabilità anche per possibili malware o inaffidabilità di tali domini.

LAVORA CON NOI

Richiedi maggiori informazioni o per presenta la tua candidatura per lavorare con Tata Doc.

MODULO DI CONTATTO

Compila il modulo seguente per richiedere maggiori informazioni o per presentare la tua candidatura per lavorare con Tata Doc.